
L’Unione Insigniti (U.I.R.)
L’Unione Insigniti (U.I.R.) è una associazione che raggruppa al suo interno gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Cavaliere, Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce e i decorati di gran cordone) in quanto ritenuti meritevoli di aver acquisito benemerenze verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Tale riconoscimento viene conferito dal Presidente della Repubblica (che è il capo del primo ordine cavalleresco nazionale), su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o motu proprio.
L’Unione Insigniti opera nel rispetto delle norme dettate dal Codice civile negli articoli compresi fra il 14 ed il 42, in particolare nell'art. 36.
Svolge attività nei settori di carattere culturale, educativo, pedagogico, di promozione sociale, solidale e di utilità sociale a favore degli associati come pure di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto dei valori e dei principi della Costituzione, della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, oltre alle attività commerciali propedeutiche e/o collegate, rispettando i dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di associazioni.
L’associazione, persegue le finalità sopra citate attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D. Lgs. 3 agosto 2018 n. 105, finalizzate a:
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo, cyberbullismo e al contrasto della povertà educativa - cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n.125, e successive modificazioni;
- promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui all’art 5, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n.53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n.244;
- riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefissato e nell'intento di agire in favore di tutta la collettività, l’associazione si propone di svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
Le finalità menzionate, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte in prevalenza verso i terzi e sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
L’associazione opera sul tutto il territorio nazionale attraverso delegazioni/sezioni territoriali e rappresentanze estere nelle Nazioni riconosciute dallo Stato italiano. L’unione Insigniti si propone con sincero spirito collaborativo e di servizio, di mettere in atto quanto più possibile per colmare il disagio sociale e riconoscere dignità ai meno abbienti e a coloro i quali, vivono situazioni di disaggio sociale e povertà, attraverso filantropici principi di uguaglianza e caritatevole disponibilità.
Non è facile coltivare i buoni sentimenti in una società che esalta sempre più i miti e tralascia i veri valori umani che la nostra associazione interpreta con profondo orgoglio, ma ce la metteremo tutta affinché emerga nella sua semplice verità lo spirito che anima le nostre azioni finalizzate sempre al bene comune e ai principi sanciti dalla Costituzione. La famiglia dell’Unione Insigniti è costituita da galantuomini che con vari ruoli hanno servito lo Stato Democratico, rappresentando dei saldi punti di riferimento per le nuove generazioni e per le realtà ove hanno operato, riproponendo l’ardire dei sentimenti più nobili di ogni insignito, l’etica e l’essenza del percorso di vita di uomini e donne liberi e responsabili. Umili servitori che hanno saputo con sentita abnegazione tradurre la loro missione in atti concreti di solidale altruismo. Lungo la strada della vita c’è una via chiamata verità percorrila con noi con sentimento e passione…L’unione Insigniti fa la forza e le tue idee servono per migliorare e costruire nuovi Sicuri Ponti Infiniti!